Etichettato: cinema

Io Capitano. La storia di un desiderio.

Chi frequenta le sale cinematografiche – non come me – sa cosa significa “O.V.” premesso al titolo: “Original Version”. Solo qualche ora prima scoprivo, quindi, che avrei visto un film in lingua originale (il Wolof, non sapevo nemmeno esistesse), fatto che non esattamente mi entusiasmava. Vado poco al cinema, guardo poca tv, sono pigro: “perderò delle scene se devo leggere i sottotitoli”, mi dicevo.

Di Io Capitano non ci sono doppiaggi disponibili, verso nessuna lingua. La scelta di Garrone, il regista, quindi è stata precisa, l’ho capito solo dopo. Devi metterci un po’ del tuo – sembra dire il regista allo spettatore – che lo richiama ad un primo impegno intellettuale: quello dell’ascolto. Poi al mettersi scomodo, e capire e comprendere: che le vicende non sono esattamente come ci sono state raccontate per anni.

E lo spiegherà bene all’atto della consegna del premio: “E’ la loro storia – ha detto – io ho dato la mia voce”. Il fiato, la rappresentazione dei fatti, non il linguaggio, non la sostanza del racconto. Sembrava tremasse, mi hanno stupito molto le sue parole discrete, accorte e sussurrate.

Sono molti i piani di lettura disponibili. Sì, la migrazione. Ma anche l’amicizia, le relazioni famigliari, il senso di giustizia sono altrettanti piani di cui si potrebbe parlare. Tutti autentici, continuamente intrecciati gli uni agli altri, tutti scandagliati con verità. Io penso che quello che li coinvolge e li cuce tutti sia quello del desiderio.

“Io Capitano” è la storia di un desiderio. Non della disperazione, non della guerra, non di un dramma. Ma di una aspirazione bruciante e potente, che guida due cugini sedicenni a lavorare dopo la scuola per risparmiare i soldi per il viaggio verso l’Europa; che li guida attraverso la vergogna di dover partire all’oscuro dalle loro famiglie, e poi ancora oltre la paura. Per almeno due volte.

C’è un verso di Pierluigi Cappello che spiega tutto questo molto bene. Dice:
“[…] che il sogno alzi corone di dolcezza
e che ti porga la forza del freddo […]”

E’ la storia di questa forza che giunge dal freddo. Dal tetto di casa che cade a pezzi; da balli notturni che non sono abbastanza per le proprie aspirazioni; da sorelle che non possono inseguire i propri desideri; da una madre che chiede di restare.

Non c’è la narrazione del migrante che scappa per salvare la propria vita dalla morte certa, dalla disperazione di un conflitto dilaniante. Invece c’è il sogno, l’ingenuità, la fantasia, l’ambizione e anche la paura di voler migliorare la propria condizione e quella della propria famiglia.

E’ un desiderio che cresce, che via via si fa più chiaro, che scansa gli imprevisti e la ferocia dell’umano sull’umano, che supera la paura, che diventa – infine – responsabilità. Dopo averla avuta verso se stessi, dopo aver accarezzato e compreso i propri sogni, lo stesso desiderio si fa “di relazione”.

Seydou aspetta Moussa a Tripoli. Non sappiamo per quanto tempo, ma è in questo momento che il desiderio diventa “due”. Quando Seydou riabbraccia il cugino ferito, e di cui inizia a prendersi cura. Sono partiti sostenendosi a vicenda contro il dolore e la paura del deserto – c’è una fotografia incredibile dove più volte sono ripresi ad accarezzarsi ed abbracciarsi – proseguono accettando e condividendo un destino comune, tenendosi insieme.

Poi il desiderio diventa responsabilità collettiva. Non proprio, non di due, ma di tutti i compagni che affollano il barcone nel Mediterraneo. Succede quando Seydu decide che non vuole la responsabilità di guidare una barca di cui non sa nulla, come non sa nulla del mare. Succede, invece poi, quando accetta il rischio della traversata, mettendosi al timone e in testa alla speranza di tutti i compagni. Continua in questa responsabilità ogni volta che pensa nella dimensione del “noi” (“Nessuno morirà”) per il bene di ognuno. Succede quando risponde al “Capitano!” con cui viene richiesto per la prima volta; e quando infine lo urla con orgoglio nell’ultima commovente scena.

Dal personale diritti verso la comunità. In modo politico, diremmo. Se questa parola non fosse stata immediatamente espunta dalle recensioni del film che lo vogliono lontano dal politically correct.

La legge Turco-Napolitano – quella che ha istituito i CPT – è del 1998. Poi arrivò la Bossi-Fini. Ci abbiamo messo forse 30 anni per avere un film dove la telecamera è dal lato dei migranti, con uno sguardo che inizia molto a sud del Mediterraneo, piuttosto che fermarsi al nostro di europei.

Da ora, quando sentirò parlare di scafisti, non potrò non pensare a Seydou e alla sua forza. Non potrò non pensare a come sia fallace, e stupida, e parziale la narrazione dello scafista malvagio e suicida. Lo sguardo magnetico di Seydou, in quell’ultima scena, i suoi occhi neri e orgogliosi che guardando davanti a sé materializza con profondità l’angoscia e la liberazione. E il desiderio con cui – seppure continuamente ridicolizzato – dovremo, prima o poi, iniziare a fare i conti.

I Ragazzi del Paradiso. Storia di bambini adulti.

Ragazzi del Paradiso di Majid Majidi

Un solo paio di scarpe da ginnastica per due. Sono di Ali e Zahra, fratello e sorella in una indigente famiglia di Teheran. Lui perde le piccole scarpe rosa di lei, appena ritirate dal ciabattino: non possono far altro che accordarsi per scambiarsi, ogni mattina, le uniche calzature rimaste, quelle di Alì. Zahra gli corre incontro ogni giorno, dopo essere stata a scuola, affinché anche lui possa recarsi in classe nel pomeriggio.

Corrono Alì e Zahra. Corrono fra le vie di una Teheran di cui è rimasto pochissimo; corrono, in mezzo alle botteghe, sopra ai canali di scolo, sotto la pioggia; corrono per sfuggire alla povertà, alla sfortuna, alle ingiustizie. Corrono perché sono dei piccoli adulti, costretti a prendersi cura dei loro genitori, silenziando i propri bisogni, arrabattandosi per non dare altre preoccupazioni alla loro povera famiglia, facendosi carico di cose che non dovrebbero riguardarli.

Fatevi strizzare un po’ il cuore dai sorrisi tristi di questi due bimbi. Dalle loro lacrime, e anche dalla loro allegria mentre giocano con le bolle di sapone. Quando corrono a perdi fiato. Quando inseguono una felicità impossibile, ma lo fanno con tutte le forze che hanno in corpo. Quando ci mettono tutto il loro desiderio, la propria testardaggine. Quando riparano e proteggono la relazione fra loro; e quando riparano alle preoccupazioni dei propri genitori. Quando sentono una miseria ancor più grande della propria, e sanno rimanere in silenzio. Quando subisco l’ingiustizia da parte degli adulti, incapaci di relazionarsi con loro. Quando sanno continuare a rifornire di speranza e desiderio le proprie azioni.

E’ un piccolo gioiello da veder Children of Heven. E’ un film iraniano del 1997 (l’anno de La Vita è Bella). Ragazzi del Paradiso. Lo trovate su Prime.

Di aquiloni, cinema, Elly e libertà.

About Elly, la scena dell’aquilone.

“Che c’è tesoro?”
“Riesci a farlo volare?”

Provate a guardare questa scena. E’ tratta da About Elly.
Così. Senza sapere nulla del film, dell’Iran, di tutto quello che la sottende.
Provate.

Sentite la gioia di Elly. E poi la sua angoscia. E poi la sua felicità guizzante.
Quella gioia che non riesce a vivere completamente anche in qualcosa di profondamente bello e semplice come il volo di un aquilone. Come di quel vento. Come di quel mare.

Poi potrete pensarvi trentenni, benestanti, socialmente inseriti. Con un hijab in testa. Le maniche lunghe fino ai polsi in estate.
E con una storia – di oblio, violenza personale e politica – che non è solo vostra: è di una comunità. Che vi segue come un ombra anche se siete trentenni, benestanti, socialmente inseriti.
Provate.

Cercavo da molto questa scena. Dopo aver visto il film. Dopo il tormento del film.
Non sono un cultore di cinema, men che meno del cinema iraniano: genericamente ha ritmi troppo lenti e significati troppo angusti per me. Eppure questa scena mi è rimasta dentro impigliata. Incastonata.

L’allegria, l’angoscia, l’affanno, la gioia, e ancora dolore, e poi il riso di Elly. E ancora la sua gioia. Gli schizzi prodotti della sua corsa. La voce del mare che sembra chiamare. La libertà sul suo volto. Le sue grida. L’aquilone come un “falco alto levato”. E ancora il senso di oppressione.

Dopo questi fotogrammi accadrà qualcosa di terribile e irreparabile: perché questa scena un attimo prima della tragedia? Mi trafigge l’idea che il regista abbia voluto punire Elly per questo gesto di intima, piccola, completa felicità.

Il colore nascosto delle cose

Il colore nascosto delle cose. Emma e Teo.

Il colore nascosto delle cose. Emma e Teo.

Emma: “Dare un colore alle cose mi aiuta a vederle.”
Teo: “Se non hai nessuno a cui chiedere?”
E: “Decido io. Per voi è un po’ più difficile mi sa.”
[…]
T: “Beh, si, certo per noi se è una cosa è blu… è blu. É difficile che cambi colore.”
E: “Noi invece -anche volendo- non possiamo fermarci all’apparenza.”

Un film che a me è apparso bellissimo. Fatto di corpi e di parole, dai dialoghi nevrili; ironici, profondi e delicati. Non troverete il melenso racconto intorno ad un handicap. Intorno ad una mancanza. Troverete la storia di una relazione, o di più relazioni, di amore a loro modo, nella loro capacità vorticosa di cambiare. Da dentro. Dove la condizione di cecità è solo uno dei mezzi per esplorare il mondo.

E’ un film fatto di simboli.

Il bastone. Emma lo usa per farsi spazio nel mondo, e dargli forma. Usa le mani -sul viso di Teo-, e il suo bastone. Che richiude quando non serve, che apre quando fa passi per prendersi il suo ambiente, e trovare la sua realizzazione; il suo modo -pieno- di essere. E che Teo usa come simbolo -meschino- della sostanza di Emma: manco fosse solo un bastone, non la donna che lo regge.
Il bastone. L’attrezzo che Emma implora Nadia di usare. Che -mentre in Emma- è mezzo di libertà ed emancipazione, in Nadia è ghetto, isolamento, emarginazione emotiva e sociale. E che poi diviene liberazione. Un volo che, nel dolore, doveva conservare dentro di sé, come utopia, come idea, come obiettivo: il terribile bastone era lì, nella sua stanza; lo trae da sopra la mensola dei libri, lo dispiega e si prende il suo spazio, ponendo i propri confini. E rivendicando, verso sé stessa principalmente, la libertà di esistere, in mezzo alla tragedia di cui è vittima. Sospinta -chissà se sarebbe stato possibile in prima persona- dalla forza, forse dalla necessità, dall’amore per la sua amica e insegnante. Si prende il suo mondo, scoprendo che la liberazione passa dalla prossimità ad altri.

Il corpo. Emma tiene e si fa tenere. Si avvicina. Si aggrappa. Il corpo le infligge dolore. E’ un corpo che si piega, che soffre, che oscilla e non cade. Un corpo che gode di sesso e piacere, e che sa cercarlo. Un corpo che riduce le distanze, e lo fa con fiducia. Con generosità -vitale- quando qualcuno offre il suo braccio, credendo di sostenerla. E invece riceve il regalo della fiducia di lei.
Il corpo. Quello di Emma è un corpo che non vede. “La gente crede che siamo anche sordi”. Ma è un corpo che esplora: con le mani il viso di Teo. Con il bastone -suo prolungamento- il mondo. Con l’olfatto, con l’intuizione. E lo fa oltre gli occhi, oltre l’apparenza a cui -costituzionalmente- non può fermarsi.
Il corpo di Emma è un corpo che piega e che indaga altri corpi. Che cura, probabilmente, lasciandosi curare a sua volta.

Un film da vedere, un film da cui farsi toccare. Fatevi accarezzare dalle mani e dalle parole di Emma; entrate nella vita disarticolata di Teo; nella mente dolente di Nadia. Otterrete mani nuove con cui sentire il mondo.

Schegge d’Amore.

amore-per-me

#1- Gli occhi di Marina Abramović e Ulay. Al loro incontro.
Qui: https://www.youtube.com/watch?v=OS0Tg0IjCp4

#2- La scena de Il Bosforo di Almásy, da Il paziente Inglese. Qui: https://www.youtube.com/watch?v=O6Wfy3F38CM&t=2s
“Ma non eravamo contrari alla proprietà?”

#3- Eugenio Montale, in Ho sceso dandoti il braccio.
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
E ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
Il mio dura tuttora, né più mi occorrono
Le coincidenze, le prenotazioni,
le trappole, gli scorni di chi crede
che la realtà sia quella che si vede.
Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio
Non già perché con quattr’occhi forse si vede di più.
Con te le ho scese perché sapevo che di noi due
Le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
erano le tue.

#4- La canzone Varsavia, di Pierangelo Bertoli
Qui: https://www.youtube.com/watch?v=i-76tmXCSv8
Sopratutto il verso:
“Come posso tesoro tenerti sul cuore
se stanotte a Varsavia si muore”

#5- Il film The Danish Girl. Un racconto meraviglioso e doloroso; uno dei film più intensi, emozionanti, veri che abbia mai visto.
Sopratutto in questa scena: https://www.youtube.com/watch?v=srd7r79IaXo
Gerda: “Voglio mio marito. Riportalo a me.”
Lili: “Non posso”

#6- Le foto di Daniela, la sorella di Pigi.
E’ un personaggio di un racconto di una mia amica, inedito. Daniela è totalmente assente dalla vita famigliare; guarda le beghe dei membri, con grande distrazione e distacco, sempre dietro quel maledetto smartphone. Finché un giorno, è lei stessa che presenta ai suoi famigliari un album di foto, scattate con il suo cellulare: della loro vita familiare, delle loro liti, delle loro rare carezze.

#7- Da Cime Tempestose, di Emily Bronte, questo passo:
“Il mio amore per Heathcliff somiglia alle rocce eterne che stanno sotto quegli alberi: una fonte di piacere ben poco visibile, ma necessaria. Nelly, io sono Heathcliff! Lui è sempre sempre, sempre nella mia mente: non come una gioia, non più di quanto io lo sia per me stessa, ma come il mio stesso essere. Quindi non parlare più di separazione: non è possibile.”

#8- Erich Fried, in E’ quel che è.
È assurdo
dice la ragione
È quel che è
dice l’amore
È infelicità
dice il calcolo
Non è altro che dolore
dice la paura
È vano
dice il giudizio
È quel che è
dice l’amore
È ridicolo
dice l’orgoglio
È avventato
dice la prudenza
È impossibile
dice l’esperienza
È quel che è
dice l’amore

#9- John Fante, in Chiedi alla polvere.
“Forse le cose stanno esattamente così: quelli che vale la pena di amare veramente sono quelli che ti rendono estraneo a te stesso. Quelli che riescono a estirparti dal tuo habitat e dal tuo viaggio e ti trapiantano in un altro ecosistema, riuscendo a tenerti in vita in quella giungla che non conosci e dove certamente moriresti se non fosse che loro sono lì e ti insegnano i passi, i gesti e le parole: e tu, contro ogni previsione, sei in grado di ripeterli.”

#10- José Saramago, in Cos’è il mare.
Cos’è il mare? Distanza smisurata
di larghi movimenti e di maree,
come un corpo assopito che respira?
O questo che da sotto ci raggiunge,
battito blu su spiaggia scintillante,
dove l’acqua si fa aerea spuma?
L’amore è forse la scossa che percorre
turgide vene nel rossor del sangue
e tende i nervi come fosse lama?
O forse questo gesto indefinibile
che il mio corpo trasporta verso il tuo
quanto il tempo ritorna al suo principio?
Come il mare, l’amore è pace e guerra,
ardente agitazione, calma profonda,
lieve sfiorar di pelle, unghia che segna.

Quasi amici. Complici.

Quasi Amici, Driss e Philippe

La prima battuta politicamente scorretta arriva dopo qualche minuto. “No no, tranquillo, non si alzi”, indirizzata al co-protagonista tetraplegico. La sala rumoreggia, un accenno di sorriso furbo: l’irriverenza della frase lascia la platea sospesa fra l’ironia e l’affronto morale.

Nel corso del film, le battute sullo stato di handicap di Philippe si susseguiranno. Incalzanti. A volte sarcastiche. Taglienti. Anche scorrette. Inizia così: con la semplicità disarmante di Driss, con la verità senza pietà della sue parole, la loro amicizia. Prima sguardi bruschi, che poi si addolciscono (e penso a “La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia”); si arrotondano alla schiettezza di questo ragazzo nero, robusto. Dai dentoni bianchi che scintillano quando sghignazza nel suo modo sguagliato. Che non sarà un campione di modo gentili, ma è senz’altro sincero. Come ne cercava da tempo: in fuga – Philippe – del pietismo spicciolo a perbenista che lo circonda.

E’ Untouchables, francese di produzione, tradotto maldestramente in italiano con Quasi Amici. La storia delicata, irriverente, a tratti goliardica, che sarebbe perfetta per un racconto di Natale. Tanto accende il cuore. Tanto mette in pace con il mondo, tanta è la fresca comicità che lo cuce come un abito delicatissimo. Tante sono le emozioni: perfettamente sottolineate dalla colonna sonora di Ludovico Einaudi.

Driss e Philippe. L’uno aristocratico benestante, l’altro appena uscito di galera, dei sobborghi di Parigi. L’uno riservato, intellettuale, amante dell’arte e della musica classica. L’altro prorompente, eccessivo, di più: dissacratore. Distanti, mondi diversi, eppure così simili. I motori, la velocità, il senso del limite, (o il non-senso del limite…): sono le prime cose che li uniscono.
Poi. Poi, si vedono complici – e lo sono – nel senso di giustizia. Nella loro voglia di libertà. Nella loro voglia di sincerità. Di affetto vero: di essere apprezzati così come sono. E chissà quanto sia contato per Driss, il fatto che Philippe gli abbia richiesto il suo uovo, quello di suo moglie, quello che Driss gli aveva rubato, solo dopo averlo assunto. Un altro modo di accettare l’altro: anche come ladro…

Il loro diventare complici è un movimento profondo. Che inizia con la consapevolezza che l’altro è una fonte di vita, di ispirazione. Un approccio lento, ma costante. Driss inizia a dipingere, Philippe accetta di indossare – orgoglioso – un orecchino simile a quello del suo amico. Questo inizia ad usare termini indecenti, quello inizia a vestire come un damerino. Poi la musica: dal primo scontro, ad elemento di unione. Quella classica che ascolta Philippe interessa Driss. A modo suo, naturalmente: “Bach è il Berry White dell’epoca”, dice; e dell’Inno alla Gioia: “Ma si, questa la conoscono tutti! E’ dell’ufficio collocamento di Parigi”. Ride Driss – scintillano i suoi dentoni -, ride la platea, confortata dal vedere che anche le sventure più terribili si possono trattare con ironia. E starne bene, senza mentirsi. Ride Philippe. Che poi balla anche lui – al ritmo dei Kool & the Gang – come può: ondeggia il capo; danzano i domestici, alla musica di Driss. Che balla. Oscilla come un giunco. In un movimento purissimo e ristoratore. E’ un atto di gioia. Di liberazione. Che coinvolge – come non potrebbe – anche il suo amico.

Amare è riconoscersi. E’ scambiarsi pezzi di se stessi con l’altro. O un po’ di musica. O una parola. O il vezzo di un gesto. E’ questo infiltrarsi, continuo e costante, nell’altro per renderlo diverso da sè. Eppure così uguale. E’ capire, senza dire. E’ chiedere, senza parole…

Chiedere, senza parole. E accade che il secondo incontro fra Philippe e Eleonore non sia invocato. La loro corrispondenza epistolare dura da un po’, ma Philippe non riesce ad incontrarla. Si sente inadeguato, e con un conto in banca troppo ampio per essere apprezzato per quel che è.
Driss – che nel frattempo ha trovato un altro lavoro – ci mette del suo: dopo una notte trascorsa insieme alla guida della loro auto – immersi nella malinconia degli amici , e un po’ degli innamorati, l’aria che li fa “respirare un po’” – , zigzagando come pazzi fra le strade di Parigi, dopo del tempo passato a riempirsi della bellezza del mare, la stessa bellezza resta a due passi. Quelli fra il ristorante – dove Driss ha prenotato – e la spiaggia. Si vede il mare, da lì. Più tardi la darsena, e Driss che se ne va.
Permette il suo amico incontrare Eleonore, organizzando il loro incontro. Un gesto non richiesto, di cui si prende – un po’ incosapevolmente, come ogni cosa che fa – la responsabilità. A Philippe non è bastato non chiedere. Perchè, in fondo, la richiesta – muta – gli arrivava silenziosa dal cuore. All’amico è stato sufficiente coglierla. Come dire: a volte è necessario prendersi le propri obblighi quando si tratta della felicità di qualcuno…
Poi Driss se ne va, e con la consueta ironia: “Stavolta non puoi scappare”; Philippe si agita sulla sedia, “Cos’è questa storia?”. Arriva Eleonore. Driss, da dietro i finestroni, fa un sorriso, Philippe gli risponde di rimando – un sorriso tranquillo che è più di un grazie: è un atto di complicità – poi il ragazzo accenna un saluto, e via lungo la darsena.

E’ un film intenso. In mezzo – oltre all’amicizia, al concetto di diversità – molti altri temi. Trattati con un’ironia, e una delicatezza, che non toglie spazio al pensare, ma riempie di emozioni. E anche di risate. E motivi per riflettere.